Canali Minisiti ECM

Omicron può reinfettare i malati, non si sa come si comporta con i vaccini

Infettivologia Redazione DottNet | 04/12/2021 17:31

L'indagine si basa sull'analisi di 2 milioni 796mila persone con il sars-Cov2 in Sudafrica tra marzo 2020 e novembre 2021

Omicron sarebbe in grado in un significativo numero di casi di reinfettare chi ha gia' avuto il covid: risulta da uno studio preliminare, in corso di revisione per MedRxiv. L'indagine si basa sull'analisi di 2 milioni 796mila persone con il sars-Cov2 in Sudafrica tra marzo 2020 e novembre 2021.Omicron "e' associata ad una capacita' significativa di evadere l'immunita' acquisita da infezioni precedenti" con il virus del covid. "Non ci sono prove epidemiologiche evidenti di una capacita' simile con le varianti Beta o Delta". Non si sa se Omicron "e' in grado di 'evadere' l'immunita' data dai vaccini, o se la riduce".

pubblicità

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing